Il Forum di Portosalvo.org
Il Forum di Portosalvo.org
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Comitato Portosalvo
 Interventi per la tutela e la conservazione BAC
 ATTIVIAMO LO SCUDO BLU A NAPOLI
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Marianna Vitiello
Moderator

Italy
154 Posts

Posted - 28 marzo 2011 :  15:10:38  Show Profile  Visit Marianna Vitiello's Homepage
“Dopo l’avvio del conflitto in Libia, dove partecipano anche gli aerei italiani, e soprattutto dopo la scelta del Ministero della Difesa che ha individuato Napoli come base del coordinamento delle azioni militari contro il paese arabo, occorrerebbe considerare l’adozione dello Scudo Blu per la tutela del sito Unesco a Napoli.” Con questa premessa, il Comitato Civico di Santa Maria di Portosalvo, da anni impegnato sul fronte della salvaguardia del grande patrimonio monumentale locale, sollecita le istituzioni preposte a valutare l’opportunità del cosidetto Scudo Blu sui maggiori edifici protetti dall’Unesco nel centro storico di Napoli. Questa particolare precauzione dello Scudo Blu si attiva infatti in difesa dei monumenti durante le situazioni di rischio bellico, tipo quella del ex Yugoslavia e dell’Iraq, al fine di proteggere i beni culturali da eventuali attacchi militari. In altre parole, secondo il Comitato di Portosalvo, siccome non si può escludere una escaltion militare nel conflitto in corso, occorrerebbe mettere sotto lo Scudo Blu luoghi come il monastero di Santa Chiara, Palazzo Reale, la Certosa di San Martino e il Museo di Capodimonte. Ma soprattutto le tantissime chiese e gli edifici di maggior pregio presenti nel centro storico di Napoli, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Per questo motivo, il Comitato di Portosalvo, ha inviato stamattina una lettera all’ Icomos, l’organismo internazionale che si occupa della tutela delle città storiche nel mondo, per avere un parere sull’opportunità di questo provvedimento anche nel capoluogo partenopeo.

Marianna Vitiello
Moderator

Italy
154 Posts

Posted - 28 marzo 2011 :  15:15:11  Show Profile  Visit Marianna Vitiello's Homepage
Dieci anni di Scudo Blu (1996-2006): nascita, potenzialità, limiti
e criticità della “Croce Rossa” dei Beni culturali
Massimo Carcione*


Sono trascorsi già dieci anni da quando l’affollato universo delle organizzazioni internazionali, e quel suo particolare ambito che è dedicato alla cura e promozione della cultura e del patrimonio dell’Umanità, si sono arricchiti di un nuovo soggetto:cosa che ad una sommaria quanto superficiale analisi poteva forse apparire superflua, o quasi. Prima di entrare in medias res mi sia consentito un rapidissimo cenno al ruolo assegnato dalla dottrina - nell’evoluzione recente del pensiero giuridico - e svolto in concreto a partire dal XIX secolo dalle diverse organizzazioni, internazionali e non,
nel promuovere e conseguire l’effettiva e concreta protezione dei beni culturali in guerra, al di là della generica enunciazione di principi e norme di immunità e tutela.
Da una pur sommaria analisi emerge subito chiaramente come vi sia stata fino ai giorni nostri una considerazione assai limitata - e quindi una ancor meno incisiva promozione – del possibile ruolo attivo di questi soggetti, fossero essi intergovernativi o non governativi, soprattutto se raffrontata all’impegno profuso in altri settori da Istituzioni di importanza e prestigio internazionali: il paragone non può che essere fatto con l’opera e il ruolo svolto in campo umanitario – essendo stato istituzionalizzato sin dalle prime convenzioni internazionali, dunque a partire dal lontano 22
agosto 1864 – dalla Croce Rossa Internazionale, che ebbe in Henry Dunant e negli altri precursori e fondatori figure di universale notorietà e prestigio, la cui opera è ...

CONTINUA A LEGGERE http://www.webjournal.unior.it/Dati/18/59/7.%20Carcione.pdf

Edited by - Marcello Mottola on 31 marzo 2011 01:51:21
Go to Top of Page

Marianna Vitiello
Moderator

Italy
154 Posts

Posted - 28 marzo 2011 :  15:17:43  Show Profile  Visit Marianna Vitiello's Homepage
Massimo Carcione
Collaborazione tra le forze armate e la protezione culturale
per l’attuazione delle misure di salvaguardia:
Il punto di vista delle ONG internazionali

http://www.bevoelkerungsschutz.admin.ch/internet/bs/it/home/themen/kgs/publikationen_kgs/forum_kgs.parsys.000111.DownloadFile.tmp/2007forum10print.pdf


(FONTI www.icomos.org www.ancbs.org )

Edited by - Marcello Mottola on 31 marzo 2011 01:50:34
Go to Top of Page

Marcello Mottola
Moderator

Italy
191 Posts

Posted - 30 marzo 2011 :  17:00:19  Show Profile  Visit Marcello Mottola's Homepage  Send Marcello Mottola an AOL message  Click to see Marcello Mottola's MSN Messenger address
Scudo Blu Internazionale


Lo SCUDO BLU INTERNAZIONALE (ICBS International Commitee of the Blue Shield), fondato nel 1996, prende il nome dal simbolo specificato nella Convenzione de L’Aja (1954) a protezione dei Beni Culturali, per la difesa dei quali vengono promosse azioni di protezione, prevenzione e sicurezza in tutte le situazioni rischiose, come i conflitti armati e le calamità naturali.

Vede l’adesione di un gruppo di ONG: ICA (Council of Archives) ICOM (International Council of Museums) ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions). La stessa Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO aderisce allo Scudo Blu Italiano. Il Segretario Generale (ora Presidente) della C.N.I prof. Giovanni Puglisi ha affermato che lo Scudo Blu «Immediatamente dopo la recentissima approvazione della Carta di Urbino, costituisce un altro importante tassello nella costruzione di un sistema di tutela dei beni Patrimonio dell’Umanità».

Il 12 febbraio 2003, alle 11, alla presenza della Presidente Sen. Tullia Carrettoni, si è riunito il Comitato Promotore del futuro SCUDO BLU ITALIANO, emanazione nazionale del Comitato Internazionale dello Scudo Blu (International Committee of the Blue Shield), che molti definiscono per semplicità «la Croce Rossa dei Beni Culturali». Nel corso della riunione, alla quale hanno partecipato o aderito 14 organizzazioni specializzate nel settore della Protezione dei Beni Culturali nelle situazioni di rischio (guerre, calamità naturali, inquinamento, usura, ecc.), è stato approvato in via definitiva lo Statuto, dopo il parere favorevole già espresso nel novembre scorso in occasione del Consiglio Internazionale ICBS di Parigi.

Particolarmente significative le presenze del Prof. Umberto Leanza, Capo del Contenzioso Diplomatico del Ministero degli Esteri, del nuovo Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri Col. Ugo Zottin, del Capo Ufficio Operazioni del Nucleo Speciale Servizi Extratributari della Guardia di Finanza T. Col. Torre e del Generale Marcheggiano presidente della S.I.P.B.C. (Società Italiana per la Protezione Beni Culturali). Erano inoltre presenti rappresentanti di associazioni nazionali come Legambiente, Italia Nostra, ANC (Ass.Nazionale Carabinieri) e SIPBC, oltre a organismi specializzati come l’Istituto di Diritto Internazionale di Sanremo, l’UNIDROIT (Istituto per l’Unificazione del Diritto Privato) di Roma, l’Osservatorio ISFORM (Istituto per lo Sviluppo, la Formazione e la Ricerca nel Mediterraneo) di Napoli, il Forum UNESCO Università e il CNV (Centro nazionale per il Volontariato) di Lucca.

Dopo la costituzione formale del nuovo organismo nazionale, prevista entro l’estate, saranno subito avviati i contatti istituzionali con i Ministeri degli Esteri, della Difesa e dei Beni Culturali, oltre che con il Dipartimento della Protezione Civile, nell’intento di creare un coordinamento delle diverse attività e risorse esistenti in Italia nel settore della protezione del Patrimonio culturale. Coordinamento del quale tutti hanno riconosciuto l’esigenza dopo i recenti terremoti (soprattutto in Umbria e nelle Marche), alluvioni, grandi incendi, e dopo i recenti conflitti nel Golfo, nella ex-Jugoslavia e in Afghanistan.

(fonte http://www.unesco.it/cni/index.php/scudo-blu)
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Il Forum di Portosalvo.org © 2000-06 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06