Il Forum di Portosalvo.org
Il Forum di Portosalvo.org
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Comitato Portosalvo
 Patrimonio storico-artistico a rischio
 Interrogazione parlamentare sul Piano di Gestione
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Marianna Vitiello
Moderator

Italy
154 Posts

Posted - 01 dicembre 2010 :  10:50:01  Show Profile  Visit Marianna Vitiello's Homepage
DOMENICA, 28 NOVEMBRE 2010
LA SEN. DIANA DE FEO PRESENTA UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SUL RITARDO E SULLE PROCEDURE DEL PIANO DI GESTIONE PER IL CENTRO STORICO

Dopo l'ultima iniziativa assunta dal Comitato Civico di S. Maria di Portosalvo assieme a un nutrito gruppo di altre associazioni sensibili ai problemi che gravano sul centro storico di Napoli la senatrice Diana De Feo Membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) ha presentato una INTERROGAZIONE PARLAMENTARE finalizzata a chiarire definitivamente l'annosa questione che ha determinato il grave ritardo sulla emanazione del Piano di Gestione per il centro storico e che il Comune di Napoli, a 15 anni ormai trascorsi dal prestigioso riconoscimento, non ha ancora consegnato all'UNESCO... (leggi di seguito l'interrogazione).

Commento: In assenza del Piano di Gestione entro febbraio 2011, il centro storico di Napoli potrebbe essere cancellato dalla lista del patrimonio dell'umanità Unesco. Per non correre questo rischio il Comune di Napoli ha allora commissionato alla stessa Unesco la preparazione di detto Piano con ovviamente ulteriore aggravio di spese che al momento ammontano a circa 200mila euro. Ma è mai possibile che l'amministrazione comunale non disponesse di alcuna professionalità interna a cui affidare questo incarico da dover ricorrere alla stessa Unesco? E seppur per ipotesi assurda ciò fosse stato vero, la consulenza non la si poteva affidare a professionisti napoletani di modo tale da creare anche economia?


Di seguito è riportato il documento presentato in Parlamento


Gruppo Parlamentare "Il Popolo della Libertà" al Senato

UFFICIO LEGISLATIVO
INTERROGAZIONE CON RICHIESTA DI RISPOSTA SCRITTA
DE FEO - Al Ministro per i beni e le attività culturali

Premesso che:

- Il centro storico di Napoli, il più vasto d'Europa, è stato dichiarato nel 1995 dall' UNESCO ( United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ) Patrimonio Mondiale dell'Umanità ed è stato inserito nella lista dei beni da tutelare;
- Attualmente sono ancora numerose le strutture - chiese, fontane, palazzi, architetture antiche, edicole sacre ecc. - in condizioni non idonee ed atte alla conservazione;
- La legge 20 febbraio 2006, n. 77 recante "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell'Unesco" prevede l'introduzione dei cosiddetti "Piani di gestione" oltre alle misure di sostegno relative alla loro elaborazione;
- In particolare, la citata legge prevede finanziamenti fino al 90% del totale per la copertura dei costi;
- Dopo ben 15 anni l'Unesco non ha ancora ricevuto il Piano di Gestione relativo al centro storico di Napoli e, dopo la preoccupante constatazione di un apposito comitato di vigilanza inviato nel capoluogo campano, ha posto un ultimatum che scadrà il prossimo febbraio 2011;
- Secondo quanto riportato da notizie di stampa, a seguito di tale ultimatum, nel tentativo di colmare le lacune, sarebbe stata avviata una collaborazione tra il Centro del Patrimonio Mondiale, organismo dell'Unesco medesima, la Regione Campania e il Comune di Napoli proprio al fine di provvedere alla stesura del citato Piano di Gestione;
- Per detta collaborazione sarebbero stati stanziati copiosi fondi;

considerato che:

il Trattato dell'Unione Europea, all'articolo 151, comma 2, stabilisce che "2. L'azione della Comunità è intesa ad incoraggiare la cooperazione tra Stati membri e, se necessario, ad appoggiare e ad integrare l'azione di questi ultimi nei seguenti settori ... conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale di importanza europea;

l'interrogante chiede al Ministro in indirizzo di sapere se tutto quanto sopra riportato corrisponda al vero e, in caso affermativo:

- Se risulti che l'UNESCO abbia adottato analoghe procedure, e in rapporto a quali condizioni e difficoltà locali, per la salvaguardi di beni e patrimoni posti a tutela;
- Se organismi della citata UNESCO risultino coinvolti nelle procedure di salvaguardia per altri beni posti a tutela situati in Italia;
- Se e quale sia il ruolo del Ministero in indirizzo nella salvaguardia dei beni inserito nell'elenco del Patrimonio Mondiale dell'Umanità;
- Se risulti il ruolo del Comune di Napoli in detta collaborazione per la predisposizione del Piano di Gestione e se questo sia in linea con le normative vigenti.
L'interrogante chiede, infine, ove risultassero competenze inadeguate, se e in quali modi intenda intervenire al fine di riportare l'elaborazione del citato Piano di Gestione in linea con le previsione della citata legge n. 77 del 2006.

Sen. Diana De Feo
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Il Forum di Portosalvo.org © 2000-06 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06