Il Forum di Portosalvo.org
Il Forum di Portosalvo.org
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Comitato Portosalvo
 Interventi per la tutela e la conservazione BAC
 Le Ville Ves. di S.Giovanni, Barra e Ponticelli
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

barocco1979
Starting Member

Italy
31 Posts

Posted - 21 gennaio 2011 :  10:50:18  Show Profile
Si fornisce qui di seguito l'elenco delle Ville Vesuviane del XVII-XVIII secolo presenti sul territorio di S.Giovanni, Barra e Ponticelli, più notizie storiche di alcune di esse (non per tutte è stato possibile ricavare ulteriori informazioni).
San Giovanni a Teduccio:
1)Villa Cristina, corso S.Giovanni n.879;
2)Villa Faraone, corso S.Giovanni n.1076;
3)Villa Papa, corso S.Giovanni n.889;
4)Villa Paudice, corso S.Giovanni n.893;
5)Villa Percuoco, corso S.Giovanni n.901;
6)Palazzo Procaccini, corso S.Giovanni n.711;
7)Villa Raiola Scarinzi, corso S.Giovanni n.732;
8)Villa Vignola, Via Lieto n.14;
9)Villa Vittoria, corso S.Giovanni, n.752;
10)I Villa Volpicelli, corso S.Giovanni n.827;
11)II Villa Volpicelli, corso S.Giovanni n.835;
Barra:
12)Villa Amalia, via G.Battista Vela n.273;
13)Palazzo Bisignano, Corso Sirena n.67;
14)Villa Filomena, corso Sirena n.55;
15)Villa Giulia o De Gregorio di Sant'Elia, Via Principe di Sannicandro n.68;
16)Villa Nasti ora Letizia, Via G.Battista Vela n.110;
17)Villa Pignatelli di Monteleone, Corso Sirena n.7;
18)Villa Salvetti, Via Martucci n.55;
19)Villa Sant'Anna, Via L.Volpicella n.310;
20)Villa Spinelli di Scalea, corso Sirena n.165;
21)Dipendenza Villa Spinelli ora Ospizio Povere Figlie Vis.ne, via G.Battista Vela n.23;
Ponticelli:
Villa Morabito, Via A.C. De Meis;
Villa Pironti, Via Bartolo Longo;
Villa Tropeano, Via A.C. De Meis;
Villa Visconti, Via Visconti;
Palazzo Bisignano-Barra-Corso Sirena 67;
Nella prima metà del Seicento, il grande edificio già di propietà dei Carafa di Maddaloni, venne ampliato e trasformato per le esigenze del banchiere fiammingo Gaspare Roomer, collezionista di opere d'arte. Nel 1776, l'immobile divenuto propietà dei Sanseverino di Bisignano Chiaromonte fu sostanzialmente modificato con l'aggiunta o la ricostruzione di volumi architettonici e di elementi decorativi. Ancora, tra l'800 ed il 900, sono stati operati altri interventi di modifica. L'ampio parco, ricco di alberi di alto fusto, è andato distrutto, cancellando l'originario rapporto con l'ambiente circostante, ben visibile dalla torre merlata che domina la volumetria del complesso architettonico.
Villa De Gregorio-Barra-Via Tropeano 68;
La villa, con lo splendido parco, costruita intorno alla metà del Settecento per Domenico Cattaneo, aio e ministro di Ferdinando di Borbone, venne nel 1866 ampliata e trasformata dall'architetto Nicola Breglia. Fu conservata la composizione della facciata come appare in un disegno attribuito a Luigi Vanvitelli. L'immobile monumentale, ancor oggi appartenente ai discendenti del primo propietario, e più ancora l'ampio spazio verde circostante, ricco sia di elementi decorativi (statue,vasche,sedili e balaustre in pietra,l'elegante serra in ghisa) che di storiche essenze pregiate, tra le quali spicca il boschetto di camelie, rappresenta un elemento di rilievo del patrimonio architettonico vesuviano.
Villa Morabito e Cappella di S.Candida-Ponticelli-Via A.C. de Meis;
Già esistenti nel 1623.
Villa Pironti-Ponticelli-Via Bartolo Longo;
Gia esistente in una descrizione del territorio di Ponticelli del 20 Aprile 1629.
Villa Tropeano-Ponticelli-Via A.C.De Meis;
Già esistente nel 1657, come attestato in registri parrocchiali, in origine si chiamava Villa Petrone, dal cognome dei primi propietari; posta nel Parco Concezione di circa 50.000 metri quadrati,è costituita da un fabbricato centrale di 80 vani e da altri piccoli edifici annessi; dal 1928 al 1996 è stata sede dell'Istituto di Medicina Pedagogica per il ricovero dei portatori di gravi handicap intitolato al fondatore dott.Giuseppe Tropeano(Badolato(CZ)1881-Napoli 1952).
Villa Visconti-Ponticelli-Via Visconti;
La famiglia Visconti edificò nel luogo agli inizi del 1600 una Cappella in onore della Madonna del Rosario; la Villa è menzionata per la prima volta nel 1704 in un documento.
Massimiliano Piccenna

Massimiliano Piccenna
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Il Forum di Portosalvo.org © 2000-06 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06